Skip to main content

IsaMarBuc: Arte, Passione e Identità


Un soffio di vento

Presentarmi è come cercare di afferrare un soffio di vento tra le dita: fugace e sfuggente. Non amo stare sotto i riflettori, non per timidezza, ma perché sento che l’attenzione distoglie dalla parte più vera di ciò che faccio. Non cerco visibilità, ma autenticità. Preferisco muovermi dietro le quinte, in silenzio, dove posso osservare, ascoltare e creare senza filtri. È nell’ombra che le idee germogliano, che le emozioni prendono forma. Lì mi sento libera, lontana dalle aspettative, connessa solo con ciò che voglio esprimere. L’arte, per me, è un linguaggio fatto di intuizioni, segni e gesti che portano alla luce ciò che altrimenti resterebbe nascosto.

Il silenzio della creazione

Mi piace pensare di condividere, in un certo senso, con i grandi, come Leonardo da Vinci e Vermeer. Leonardo, con la sua natura riservata e la passione per il lavoro solitario, ha dimostrato che il genio spesso nasce nel silenzio. E Vermeer, il pittore olandese, la cui vita è avvolta nel mistero e di cui sappiamo quasi solo attraverso le sue opere, ha ispirato il mio modo di concepire l’arte: non ho bisogno di urlare per farmi notare. Preferisco che il mio lavoro parli al suo posto, raccontando storie e svelando emozioni in modo sottile.

IsaMarBuc: un codice segreto

L'alias artistico che ho scelto, IsaMarBuc, non è semplicemente un nome, ma il risultato di una fusione creativa tra il mio nome e il mio cognome. È un marchio personale, un codice segreto che mi permette di presentarmi al mondo mantenendo un velo di mistero, senza mai svelare troppo. Con IsaMarBuc, ogni segno di lettera diventa parte integrante di un'identità nascosta, un invito a scoprire il mio percorso artistico gradualmente, come se ogni opera fosse un tassello di un racconto in divenire. Questo pseudonimo rappresenta la mia volontà di comunicare in maniera autentica, lasciando spazio all'immaginazione e alla curiosità di chi osserva, senza cadere nell'esibizionismo.

Le radici di un percorso artistico

La mia passione per l'arte è nata fin da bambina, quando qualsiasi materiale a portata di mano diventava parte di costruzioni e installazioni improvvisate. In quei momenti, più che giocare, stavo già creando piccoli mondi, senza rendermene conto. Quelle prime esplorazioni hanno segnato il mio modo di vedere le cose, facendo della sperimentazione e dell'improvvisazione la base del mio percorso artistico.
Ho frequentato il liceo artistico, dove per un periodo ho approfondito le arti figurative, la plastica e la scultura. Questa esperienza ha arricchito il mio modo di vedere l’arte, ma il mio percorso di studi non è stato lineare. Diverse circostanze hanno fatto sì che le mie ricerche artistiche prendessero una direzione più autonoma, portandomi a esplorare l’arte in modo istintivo e indipendente. Così ho continuato a formarmi artisticamente da autodidatta, lasciandomi guidare dalla curiosità e sperimentando direttamente con il mio linguaggio artistico. Per necessità del periodo, ho anche studiato modellismo, sartoria e stilistica, un mondo apparentemente lontano dall'arte, ma che mi ha insegnato molto sul lavoro manuale, sulle forme e sui materiali. Tutto, in qualche modo, è confluito nel mio modo di creare.

Un'infanzia tra scatti e ombre

Sono cresciuta in una famiglia di fotografi, immersa in un laboratorio che risale alla generazione di mio nonno, risalente all'epoca del bianco e nero. La mia vita ha avuto qualcosa di simile a un vecchio film, con colpi di scena, un po’ di dramma, qualche momento di commedia e una costante predilezione per il mistero. Crescendo tra luci e ombre, ho imparato ad apprezzare la potenza delle immagini come strumento per raccontare storie e trasmettere emozioni. Questo ambiente mi ha avvicinato al chiaroscuro, un elemento che ha poi influenzato la mia scelta artistica.

Dalla matita alla pirografia: la scintilla creativa

Come ho già menzionato, l'ambiente fotografico ha profondamente influenzato il mio percorso artistico. Proprio per questo, la mia prima scelta espressiva è stata il disegno a matita, uno strumento con cui esploravo il chiaroscuro, cercando di catturare la profondità e l'intensità delle immagini. Tuttavia, durante un viaggio tra le montagne della mia terra natia, ho vissuto un incontro inaspettato che ha cambiato radicalmente la mia visione artistica: ho osservato un artigiano utilizzare un chiodo riscaldato per incidere il legno.
In quell'istante, ho percepito una scintilla creativa che stava prendendo forma. La pirografia, con il suo calore e il suo fascino antico, mi ha subito conquistata. Ho iniziato a sperimentare questa tecnica, scoprendo in essa un nuovo linguaggio artistico, capace di fondere gesto e materia, segno e profondità. Trasformare il legno, un materiale vivo e naturale, in opere d'arte attraverso il fuoco è diventato per me un modo di esprimere la mia intima connessione con la natura e il desiderio di esplorare nuove possibilità espressive. È in questo dialogo tra tradizione e innovazione che ho trovato la mia voce più autentica, un linguaggio capace di raccontare il mio essere e la mia visione del mondo.

La pirografia come linguaggio

La pirografia mi consente di creare un colloquio interiore e simbolico con i materiali che utilizzo. Il fuoco, uno strumento che rappresenta sia la creazione che la distruzione, mi offre una dualità che sfrutto per rendere le mie opere cariche di energia e significato. Ogni tratto bruciato sul legno è una firma indelebile, un’impronta che racconta una storia, sia personale che universale. Nonostante la pirografia sia un’arte antica, nelle mie mani assume un valore contemporaneo. La utilizzo per interpretare temi moderni e riflettere su questioni attuali, pur mantenendo il rispetto per la tradizione che la tecnica stessa richiede. Il legno, caldo e naturale, diventa un tramite per raccontare la mia visione del mondo, attraverso segni bruciati che sembrano emergere dalla materia stessa, come se fossero sempre stati lì, in attesa di essere rivelati.

Oltre la pirografia: un’arte multiforme

La pirografia è il cuore pulsante della mia arte, ma il mio percorso non si ferma qui. Ho esplorato numerosi linguaggi espressivi, passando dalla fotografia alla scultura, dalla pittura alle installazioni. Ogni tecnica e ogni materiale arricchiscono il mio modo di comunicare, aggiungendo sfumature uniche al mio linguaggio artistico. Anche quando utilizzo acrilici o altri mezzi, l'energia del fuoco e del legno si percepisce in modo sottile, emergendo attraverso i colori, i soggetti che scelgo o il richiamo alla natura.

L'Autenticità dell'Imperfetto: la mia filosofia artistica

"Non inseguo la perfezione:
ogni imperfezione è il segno autentico della mia arte,
un frammento di ciò che sono."
 IsaMarBuc

Questa frase racchiude il cuore del mio lavoro. Credo che la vera bellezza non risieda nella perfezione assoluta, ma nelle piccole imperfezioni che danno carattere e autenticità a un’opera. L’arte non è fatta solo di linee impeccabili o colori perfettamente bilanciati, ma di dettagli inaspettati, di equilibri sottili tra ordine e caos, di spontaneità che dona vita all’immagine.
Nel mio processo creativo, cerco sempre un'armonia visiva in cui le imperfezioni non siano un difetto, ma un valore aggiunto: devono arricchire, ispirare, attrarre lo sguardo con una bellezza che nasce dalla loro unicità. Ogni tratto fuori schema, ogni segno che rompe la simmetria, è un frammento della mia esperienza, una traccia dell’incontro tra istinto e controllo che rende ogni opera irripetibile.

La tematica e il simbolismo dietro le mie opere

Ho notato che la mia espressione artistica trova la sua forma più autentica quando riesce a unire emozioni e concetti in un punto di incontro. In questo spazio creativo, il confine tra il reale, il surreale e l'astratto si dissolve, dando vita a narrazioni visive complesse e e cariche di significato. I temi centrali del mio lavoro ruotano attorno alla natura selvaggia, intesa sia come mondo animale che come forze naturali, ai turbamenti o alle tempeste della psiche umana e alle crisi ecologiche. Combinando questi elementi, cerco di esplorare la fragilità e la forza della vita, offrendo uno specchio delle contraddizioni e delle sfide che caratterizzano il nostro presente.

Il simbolismo dell'accostamento tra umano e animale

Nelle mie opere mi piace accostare figure umane e animali. Questo abbinamento nasce dal desiderio di esplorare le tensioni interiori: l'animale incarna istinti, aggressività e paure, mentre l'essere umano rappresenta razionalità e fragilità. Il contrasto tra questi due elementi fa emergere una tensione viva, capace di raccontare come le emozioni più forti e le fragilità affiorino quando l’essere umano si trova faccia a faccia con la parte più istintiva e selvaggia di sé.

L'Impatto del colore

Oltre alla composizione figurativa, faccio uso di colori forti e accentuati per guidare lo sguardo dello spettatore. Un colore dominante in una composizione non è scelto casualmente, ma funge da elemento chiave che evidenzia il carattere o l'attenzione su un determinato soggetto. Questo uso mirato del colore amplifica il messaggio emotivo, enfatizzando i contrasti e creando un impatto visivo che rafforza la narrazione interna dell'opera.

La ricerca continua

Il mio percorso nell’arte è una ricerca in continua evoluzione. La pirografia, con il suo fascino antico e la sua carica innovativa, è diventata il mio principale mezzo di espressione, ma il viaggio non si ferma qui. Ogni nuova opera, ogni nuovo segno, sia esso bruciato o dipinto sulla superficie, è un ulteriore passo in un cammino senza fine, fatto di nuove tappe da scoprire e vivere.

Un dialogo silenzioso

In un mondo spesso sommerso dal caos, dove il silenzio sembra svanire, spero che la mia arte possa farsi sentire come una voce evocativa, capace di esprimere le sfumature del mio spirito e di portare con sé emozioni, storie e riflessioni.

Un invito a scoprire il mio mondo

Attraverso questa pagina, desidero aprire una finestra sul mio universo creativo, un viaggio in cui ogni opera è un frammento di vita, un invito a guardare oltre l'apparenza e a scoprire il valore nascosto nei dettagli inattesi. Che siate galleristi, collezionisti o semplicemente amanti dell'arte, vi invito ad esplorare il mio lavoro ea lasciarvi trasportare dalla bellezza di un'arte che celebra l'imperfezione come espressione autentica dell'umanità.


    Esposizioni collettive

    2025

    • 17 - 20 aprile 2025 - in occasione dell'evento World Art Dubai, presso il DUBAI World Trade Center, EMIRATI ARABI UNITI
    • 21-23 marzo 2025 -"Ibla Meeting Art 3" - 3 giorni di full immersion nella cultura - RAGUSA IBLA
    • 25 gennaio - 13 febbraio 2025 - "VI del IX " - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA

    2024

    • 14 - 27 dicembre 2024 - "V del IX " - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA
    • 23 novembre - 12 dicembre 2024 - "IV del IX " - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA
    • 11 - 15 settembre 2024 - "MARILYN; PICCANTE DI NATURA" - Museo DAC, DIAMANTE (CS)

    2023

    • 1 - 21 novembre 2023 - "COLORI D'AUTUNNO" - Antiche Terme Comunali, ISCHIA, (NAPOLI)

    • 15 - 24 aprile 2023 - "IschiArt" - Galleria Dedalus Art culture, NAPOLI

    • 21 gennaio 2023 - 7 febbraio 2023 - "ANIMALS" - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA

    2022

    • 19 settembre - 3 ottobre 2022 - "Cantina Raustella in arte" - Serrara Fontana, ISCHIA, (NAPOLI)

    • 2 agosto - 30 agosto 2022 - Synfonie del mare - Antiche Terme Comunali ISCHIA, (NAPOLI)

    • 26 giugno - 4 luglio 2022 - “GRAND TOUR” - Antiche Terme Comunali ISCHIA, (NAPOLI)

    • 7 marzo - 30 marzo 2022 - "IRRAGIONEVOLI SOPRUSI" contro ogni forma di violenza, Sede INPS Ragusa

    • 3 marzo - 2 aprile 2022 - “VERY PERI”, vibrazioni viola - Antiche Terme Comunali ISCHIA, (NAPOLI)

    • 21 dicembre 2021 - 6 gennaio 2022 - "LA MIA DONAZIONE", Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA

    • 19 dicembre 2021 - 7 gennaio 2022 - "SFUMATURE D'ARTE", Antiche Terme Comunali, ISCHIA, (NAPOLI)

    2021

    • 20 novembre - 2 dicembre 2021 - "IL MIO RICORDO"Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA 

    • 25 settembre - 10 ottobre 2021 - “LA MIA ISPIRAZIONE” - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA

    2020

    • 19 - 30 settembre 2020 - "V MOSTRA DEL V ANNO" - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA

    • 24 ottobre - 5 novembre 2020 - "IN SEDE" - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA

    • 19 - 30 settembre 2020 - "V MOSTRA DEL V ANNO" - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA

    • 4-15 luglio 2020 - " ARTE DAL MONDO" - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA

    • 8 - 28 febbraio 2020 - " PENDIERI D'ARTE" - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA

    2019

    • 12 - 31 ottobre 2019 - “TEMA LIBERO” Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA

    • 11 - 15 settembre 2019 - “PICCANTE COME PEPERONCINO ” - Museo "DAC Ponte delle Arti e delle Culture"- Diamante (CS)

    • 20 giugno - 20 luglio 2019 - “OMAGGIO A FRIDA” -  XII tappa, la mostra è stata voluta dal direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, presenti il Direttore dell’istituto Italiano di Cultura e direttrice del Museo Casa Azul - presso l’Istituto Italiano di Cultura,  Città del Messico, MESSICO

    • 30 marzo-11 aprile 2019 - "QUARTO ANNO " - Centro di Aggregazione Culturale, RAGUSA

    • 9 febbraio - 31 marzo 2019 - “OMAGGIO A FRIDA” -  internazionale - Porto di mare - FIRENZE

    • 25 gennaio - 7 febbraio 2019 - “OMAGGIO A FRIDA” - internazionale - Palazzo del Pegaso - FIRENZE

    2018

    • 16 dicembre 2018 - 6 gennaio 2019 - “OMAGGIO A FRIDA” - internazionale -  Porto Vecchio - TRIESTE

    • 10-25 novembre 2018 - “OMAGGIO A FRIDA”   - Galleria d’Arte Le Muse - COSENZA

    • 5-9 settembre 2018 - “OMAGGIO A FRIDA” – Museo "DAC Ponte delle Arti e delle Culture"  - DIAMANTE 

    • 7 - 22 luglio 2018 - "OMAGGIO A FRIDA" - Palazzo Municipale - MELILLI - SIRACUSA

    • 1 - 27 giugno 2018 - "OMAGGIO A FRIDA" - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA

    • 12 - 22 maggio 2018 - "OMAGGIO A FRIDA" - Orto botanico - LUCCA

    • 29 marzo – 20 aprile 2018 - “WE ONE ARE” - Antiche Terme Comunali - ISCHIA, (NAPOLI)

    • 10 marzo 2018 - "ANNO TERTIO" - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA

    • 16 febbraio - 14 marzo 2018 - "OMAGGIO A FRIDA" Interpretazione degli artisti contemporanei - internazionale - Instituto Cervantes - MILANO

    2017

    • 18 novembre 2017 - “Collettiva VII”   - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA

    • 21 - 31ottobre 2017 - "OMAGGIO A FRIDA"  - Sala Manzù - BERGAMO 

    • 8 luglio 2017 - "COLLETTIVA 5 " - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA

    • 28 aprile - 7 maggio  2017 - “ADFECTUS” - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA

    • 27-28 maggio 2017 - “L’ESSERE DONNA : volti, storie e percorsi… " - Villa Arbusto - ISCHIA, (NAPOLI) 

    • 19-21 maggio 2017 - “ARTISTI IN VETRINA” -  2 edizione "Lacco in fiore" - Lacco Ameno, ISCHIA, (NAPOLI)

    •  8-9 Aprile 2017 - "OMAGGIO A FRIDA" - internazionale - Palazzo Della Cancelleria - ROMA  

    • 17-24 marzo 2017 - “COLLETTIVA III” - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA

    • 4-22 febbraio 2017 - “secondo anno” - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA

    2016

    • 27 dicembre 2016 – 30 dicembre 2016  - Lacco Ameno - ISCHIA, (NAPOLI)  

    • 25 novembre-6 dicembre 2016 - "ESPRESSIONI" - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA

    • 2 ottobre  2016 -"L’ARTE CERCA LA GENTE" - Piazza Colonna - ROMA  

    • 28 Luglio- 6 Agosto 2016 - "COMPOSIZIONI" - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA

    • 9 - 13 Luglio 2016 -"PUNTI DI VISTA TOUR" - Palazzo dei Sette - ORVIETO

    • 24 giugno al 2 Luglio 2016 - “ESPONENDO” - Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA

    • 4-12 Giugno 2016 - "PUNTI DI VISTA TOUR" - presso l’ex Liceo Artistico - CAGLIARI 

    • 27 maggio 2016 - "ARTISTI IN VETRINA" - 1 edizione "Lacco in Fiore" Lacco Ameno - ISCHIA, (NAPOLI)

    • 13-26 maggio 2016 - "COLLETTIVANDO'' – Centro di Aggregazione Culturale - RAGUSA

    • 23-29 Aprile 2016 -“RITRATTI 2” - Galleria Civica d'Arte Palazzo Moncada – CALTANISSETTA

    • 27-15 Febbraio 2016 - Inaugurazione - Centro di Aggregazione Culturale – RAGUSA


    EVENTI

    • 21-23 marzo 2025 - Collettiva in occasione dell'Ibla Meeting Art 3' - full immersion di tre giorni dedicati all’arte e alla cultura - RAGUSA IBLA
    • 28 gennaio 2023 - Conferenza- spettacolo - "Amedeo Fusco racconta Frida Kahlo" - La Brilla - Massarosa - Lucca

    • 25 gennaio 2023 - Conferenza- spettacolo - "Amedeo Fusco racconta Frida Kahlo" - Biblioteca Minnicelli - Rossano - Cosenza

    • 10 gennaio 2023 - Conferenza- spettacolo - "Amedeo Fusco racconta Frida Kahlo" - Museo della Cattedrale - Palazzo Garofalo - Ragusa

    • 19 settembre - 3 ottobre 2022 - "Cantina Raustella in arte" - 14° edizione del evento "Andar per cantine 2022” Serrara Fontana, Ischia, (NAPOLI)

    • 22 e 29 agosto 2022 - Conferenza- spettacolo - "Amedeo Fusco racconta Frida Kahlo" Castello Donnafugata, Ragusa

    • 24 luglio 2022 - Conferenza- spettacolo - "Amedeo Fusco racconta Frida Kahlo" Cava Gonfalone, Ragusa

    • 7 marzo - 30 marzo 2022 - "IRRAGIONEVOLI SOPRUSI" contro ogni forma di violenza, Sede INPS Ragusa,  in concomitanza con il Convegno riguardante il "Reddito di Libertà – Fondo per le donne vittime di violenza"

    • 11 - 15 settembre 2019 - “PICCANTE COME PEPERONCINO ” - collettiva in concomitanza dell 26° edizione del Peperoncino Festival - Museo "DAC Ponte delle Arti e delle Culture"- Diamante (CS)

    • 19-21 maggio 2017 - “ARTISTI IN VETRINA” - Collettiva d'arte  - 2 edizione "Lacco in fiore" -  la manifestazione organizzata dal Pro Loco di Lacco Ameno - Ischia, (NAPOLI)

    • 2 ottobre  2016 -"L’ARTE CERCA LA GENTE" - in occasione della 14^ edizione del Fiaba Day, giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche promossa dall’associazione F.I.A.B.A. Onlus, presieduta dal Prof. Giuseppe Trieste. - Piazza Colonna - ROMA

    • 27 maggio 2016 - "ARTISTI IN VETRINA", collettiva - 1 edizione "Lacco in Fiore", la manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Lacco Ameno - ISCHIA, (NAPOLI)


    ESTEMPORANEE

    • 2 agosto2017 - UGUALOS produzioni - "La Prima Galleria D’arte En Plein Air"- quarta edizione - Casamicciola Terme – ISCHIA, (NAPOLI)  

    • 5 luglio 2017 -UGUALOS produzioni - "La Prima Galleria D’arte En Plein Air"- terza edizione - Casamicciola Terme – Ischia, (NAPOLI)  

    • 2 giugno 2017 -UGUALOS produzioni - "La Prima Galleria D’arte En Plein Air"- seconda edizione - Casamicciola Terme – Ischia, (NAPOLI)  

    • 5 maggio 2017 - UGUALOS produzioni - "La Prima Galleria D’arte En Plein Air"- prima edizione – Casamicciola Terme - Ischia, (NAPOLI)  

    • 15 Giugno 2015 - Mostra dell’Artigianato artistico - Ischia, (NAPOLI)  


    RECENSIONI CRITICHE E RICONOSCIMENTI

    • dott. Antonio Castellana- Critico d’arte, Giornalista, Saggista, Curatore e Conduttore Televisivo

    • Dalla console del Messico a Milano - Riconoscimento per l'impegno e la diffusione della cultura messicana in Italia.

    • Luxembourg Art Prize - Riconoscimento di merito artistico


    INTERVISTE

    • Il Golfo quotidiano di Ischia e Procida giornalista Anna Lamonaca

    • Intervista di Elena Gollini Critica, curatrice e giornalista d’arte


    press

    • La figura femminile nell’arte contemporanea - I redazionali - Pitturiamo Magazine

    • Nel 2019, selezionata e inserita nel catalogo 100 artisti emergenti su cui investire”, redatto dal dott. Antonio Castellana, critico d’arte, giornalista, saggista, curatore e conduttore televisivo.
    • Il quotidiano Il Dispari (Ischia e Procida) ha dedicato spazio al mio lavoro con un’intervista e diverse menzioni legate alla mia attività artistica sul territorio.

    • Presenza su Il Golfo 24, testata giornalistica delle isole di Ischia, Procida e Capri, con articoli dedicati alla mia attività artistica e agli eventi espositivi a cui ho partecipato.
    • Selezionata tra gli artisti inseriti nel primo volume del catalogo “Art Intercontinental Tour Dubai – Artisti Protagonisti nel Mondo”, pubblicato in occasione di World Art Dubai 2025 presso il Dubai World Trade Centre, per iniziativa della Fondazione Effetto Arte.


    Altro

    • Creazione di illustrazioni originali per raccolte di poesie, sviluppate per accompagnare e valorizzare il contenuto testuale con uno stile visivo coerente e suggestivo.
    • Realizzazione di grafiche editoriali per libri, cataloghi e raccolte di poesie, curando impaginazione, copertine e layout visivi in linea con l’identità dei contenuti.
    • Progetto grafico per l’evento itinerante “Amedeo Fusco Racconta Frida Kahlo”, realizzato per le tappe in diverse città italiane, tra cui Roma, Trieste, Firenze, Venezia e Modena ecc.

    • Elaborazione grafica della conferenza-spettacolo “Amedeo Fusco Racconta Frida Kahlo”, con materiali visivi a supporto della narrazione, presentati durante gli eventi in varie città italiane.

    • Realizzazione di grafiche promozionali per l’Ischia Film Festival, edizione 2021.

    • Ideazione grafica per mostre d’arte svoltesi in diverse città italiane, con particolare attenzione alla comunicazione visiva attraverso locandine e materiali promozionali.

    • Creazioni grafiche per la mostra internazionale “Omaggio a Frida”, con eventi tenutisi in Italia e all’estero, tra cui la Città del Messico.

    • Progettazione grafica per mostre d’arte locali a Ischia, con soluzioni visive dedicate alla valorizzazione culturale del territorio.